fbpx

UNA CASA TUTTA PER SÉ

IL CLIENTE

Angela è una donna dai modi delicati, con le idee chiare e la volontà di ferro.
Sa ciò che vuole e non si ferma finché non l’ha realizzato.
La sua casa rispecchia il suo modo di essere e racconta, in ogni dettaglio, le sue passioni e la sua storia.

LA CASA DEI SOGNI

Angela ci ha chiesto di trovare e realizzare il suo rifugio personale, una piccola oasi di pace in cui tornare a sera, a leggere i suoi amati libri e curare le piante del suo balcone.
Bellezza e funzionalità per lei sono indissolubili.

LA SCELTA

Il metodo PLAN BUY®️ consente di sapere come sarà la casa ancor prima di acquistarla.
I Clienti hanno così potuto sceglierla e personalizzarla con l’assoluta certezza che avrebbero realizzato ciò che desideravano.

Guarda il virtual tour!

kintsugi planimetria

LA RISPOSTA PLAN BUY®

La ricerca e la ristrutturazione della casa è avvenuta in piena pandemia e, nonostante tutte le sfide, abbiamo amato questo progetto che, più che mai, ha significato dialogo, percorso e piena condivisione.
Ogni aspetto è stato valutato e ogni scelta ponderata con l’obiettivo di ricreare lo sfondo di un’esistenza rigenerata.

La zona, comoda al trasporto pubblico; il piano e l’esposizione che portano luce ad ogni ambiente; gli ampi balconi per realizzare il sogno di un giardino in città; la distribuzione e la relazione tra gli ambienti interni.

La casa si trova al quinto piano, gode di una vista aperta e ariosa nonostante il tessuto urbano piuttosto denso; è composta da un’ampia zona giorno esposta a ovest, di una zona notte – a est – articolata in camera da letto e cabina armadi (grandissima!) e da una zona di servizio con lavanderia e bagno con finestra.

La connessione tra gli ambienti è definita dalla presenza netta ed evidente di due volumi (la zona di servizio e la cabina armadio) che, per sottrazione, delineano gli altri spazi.
Il volume dei servizi, all’ingresso, perimetra lo spazio dell’entrata e direziona lo sguardo verso la zona giorno.

La cabina armadio divide la camera da letto dall’ambiente della cucina e si distingue per il deciso colore bruno ripreso anche nei mobili a parete della cucina.

Anche la pavimentazione contribuisce ad evidenziare la costruzione volumetrica degli interni: due zone “dure”, in corrispondenza dei servizi e dell’area operativa della cucina, rivestite con pannelli di grès di grande formato, si differenziano dalla superficie in legno degli ambienti principali.

La palette dei colori spazia dal bianco puro al caldo bamboo naturale passando per i toni dello zafferano, del grigio e del rosso cuoio in una vivace armonia.

La cura dei dettagli completa il quadro: i corpi illuminanti ora invisibili e perfettamente mimetizzati sulle pareti, ora scultorei ed evidenti; gli arredi del bagno disegnati ad hoc utilizzando come piano di appoggio una delle lastre in grès del pavimento sorretta da una struttura metallica su misura; lo spazio dell’acqua in cui vasca e doccia sono accoppiate e creano un ambiente nell’ambiente.

Foto: Paolo Ilardi

LA REALIZZAZIONE

unacasatuttaperse-1
unacasatuttaperse-2
unacasatuttaperse-7
unacasatuttaperse-6
unacasatuttaperse-5
unacasatuttaperse-4
unacasatuttaperse-3
unacasatuttaperse-13
unacasatuttaperse-12
unacasatuttaperse-11
unacasatuttaperse-10
unacasatuttaperse-9
unacasatuttaperse-8
unacasatuttaperse-19
unacasatuttaperse-18
unacasatuttaperse-17
unacasatuttaperse-16
unacasatuttaperse-15
unacasatuttaperse-14
unacasatuttaperse-25
unacasatuttaperse-24
unacasatuttaperse-23
unacasatuttaperse-22
unacasatuttaperse-21
unacasatuttaperse-20

PRIMA E DOPO